ELEZIONI 2003: sostieni una lista (anche civica) d'ispirazione liberale e autonoma da destra e sinistra ?
CONTATTACI
 
| Home page | Osservatorio| Cultura | Forum | Link |Intranet | Fundraising |
0


0


0



0
0 0
Failed to get article category definition for ID 147

Grazie d'aver scelto questo sito.Qui troverai alcune brevi informazioni sulle sue sezioni.
Leggi le informazioni
Registrati per visitare le altre sezioni. I tuoi dati saranno tutelati secondo la legge sulla privacy.
TUTTI GLI ARTICOLI DI COPERTINA
Amministrative: è buio profondo per i partiti liberali, ma il sole non splende sui due poli.
Ancora sulle regionali in Friuli: un bell'articolo di Beppi Lamedica
Siracusa: alle elezioni provinciali ci sarà anche una lista liberale.
Brescia: "Nè con la destra, nè con la sinistra"
Guastalla: nasce il «forum dei riformisti e liberali»
Disonore sulla maggioranza di Palazzo Marino
IL MUGUGNO
Forse questa sera (29 aprile) Cirino Pomicino non sarà nel salotto di Bruno Vespa. In compenso e per non scontentare il suo "azionista di riferimento", ospiterà niente po' po' di meno che Cesare Previti. Si mormora che sarà l'inizio di una "maratona televisiva" senza precedenti per raccogliere fondi da destinare - se la sentenza verrà confermata - al risarcimento dei danni (896 milioni, ovvero 1.000 miliardi e 735 milioni di vecchie lire). Dopo la massiccia solidarietà espressa a Previti da tutta la Casa delle Libertà, a Forza Italia sono ottimisti: basta che ogni elettore della CdL versi solo 53 euro. Con tutto quello che Berlusconi fa per loro ... !
E' l'uomo dei miracoli e delle conversioni. Lui combatte i peccati (degli altri), ma adora i peccatori. Come portavoce si è scelto l'ex sindaco comunista di Fivizzano; alla commissione Giustizia della Camera ha piazzato un avvocato di "Soccorso Rosso"; ha ceduto il ministero degli esteri a un ex del Manifesto; prima come ministro e poi come consigliere si è tenuto un ex sessantottino diventato poi funzionario del PCI a Torino; per sette anni si è tenuto un ex di "Lotta Continua" come direttore di un telegiornale Mediaset. La lista è lunga quasi quanto il "Libro rosso del comunismo". Ad essa si aggiungono i protagonisti democristiani e socialisti di tangentopoli che, ove non già redenti da lui, lo celebrano comunque quale nuovo Redentore. Il suo ecumenismo è senza limiti e non stupisce se sarà l'artefice del disgelo tra la Chiesa ortodossa russa ed il Vaticano. Ma, per amor del cielo e nostro, non ritorni a volare basso! Ci risparmi Paolo Cirino Pomicino! se proprio non può fare a meno di un uomo tanto prezioso, ce ne eviti almeno l'overdose televisiva: martedì 22 aprile era nel teatrino di Gene Gnocchi e Simona Ventura e, contemporaneamente, nel salotto dell'inossidabile Bruno Vespa a disquisire, lui miracolato da S.Gennaro, sui miracoli della Madonna di Lourdes. L'opposizione è avvertita: Maddalene, Santi e Madonne stanno passando in blocco al servizio di Silvio.
L'archivio dei mugugni

 

DALLA PARTE DEI CITTADINI SENZA POTERE
Comitato interramento linea FNM Milano/Asso
 
L'ARTICOLO PIU' LETTO
Festival di San Remo: Grazie Enrico!

Pubblicato il 6 marzo scorso, l'articolo sulla partecipazione di Enrico Montesano al Festival di San Remo è stato, sin qui, il più letto dai nostri utenti e visitatori. Frastornati come siamo da tanti nuovi comici insulsi, logorroici e spesso inutilmente volgari, Montesano ci ha ridato un momento di satira vera, costruita con intelligenza e classe inimitabili. Ci piace pensare che anche i nostri lettori si siano ritrovati nel giudizio da noi espresso in quell'articolo.

Leggi l'articolo
0

vignetta tratta da www.corriere.it

STORIA DEI LIBERALI ITALIANI
L'Ottocento - Parte I
- L'opinione liberale contro le sètte
- L'origine del termine "liberale" come predicato
- L'Union Libérale
- Internazionalismo liberale ed organizzazione
L'Ottocento - Parte II
- Cavouriani e Valeriani
- La Camera Subalpina
- La Società Nazionale Italiana
- Programma d'azione del Partito Liberale
- Le due scuole: democratica e liberale
- La continuità del programma cavouriano in Carlo Tullio Martello
- I Comitati Elettorali
Il Novecento - Parte I
- Il PLGI quale prima organizzazione partitica dei liberali
- I giornali del PLGI
- Il Partito Democratico Costituzionale Italiano: congressi del 1913 e 1921
   
- Il Congresso della Stampa Liberale a Ravenna
- La Federazione Nazionale della Stampa Liberale
- Il I° Congresso Nazionale del PLI, Bologna 8/10 ottobre 1922
- La Direzione del PLI eletta a Bologna
- Il Convegno di Milano
- L'attività della Direzione
- Il Consiglio Nazionale di Milano (26-27 Aprile 1923)
- Il Consiglio Nazionale di Napoli (23-24-25 Giugno 1923)
- I pieni poteri a Mussolini: la posizione del PLI
- Il II° Congresso Nazionale del PLI (Livorno 4-6 ottobre 1924)
- Gli ultimi giorni di libertà - Inizia l'opposizione al regime fascista
- La stampa liberale e la persecuzione fascista - Rinascita Liberale
   
Se sei registrato clicca qui per accedere alla rubrica "Storia dei liberali italiani"
Ricerca intelligente in 10 motori - Una frase esatta va inserita tra virgolette
Ixquick MetaMotore
0 0

Dimenticata la password?

Registrati


 


0




 

Risultati

Sondaggi
 

0

0

0

Powered by eZ publish