|
 |
Grazie per aver scelto questo sito. Qui troverai alcune brevi informazioni sulle sue sezioni. Leggi le informazioni
|
 |
Sono pochi gli articoli qui a destra ? AlloraRegistrati per leggerne molti di più. I tuoi dati saranno tutelati secondo la legge sulla privacy.
|
|
|
|
Nel forum |
.gif) |
|
.gif) |
|
|
|
sondaggio

|
|
|
|

|
Il senso del reale agevolò l'incontro tra liberali e comunisti che, dopo un primo incontro a Milano negli uffici della casa editrice Principato, stabilirono contatti continui tra il comunista Prof. Concetto Marchesi dell'Università di Padova ed il liberale Alessandro Casati, all'uopo incaricato dagli amici di Roma, dopo un primo contatto a Roma con il comunista Giolitti, nipote del presidente liberale. |
L'uso delle forze armate fedeli alla monarchia per abbattere il fascismo da parte dei liberali e l'uso della piazza, con la neutralità delle forze armate per lo stesso fine da parte dei comunisti, costituì materia di discussione, trascurando per il momento, sia liberali che comunisti nell'un caso e nell'altro, la sorte che inevitabilmente avrebbe attesa: la monarchia o almeno la persona dèl Re.
Da quel giorno i rapporti si intensificarono tra i due partiti nella prospettiva, soprattutto per i liberali, che la minaccia di un ricorso alla piazza da parte dei comunisti contribuisse a rendere più credibili le proprie richieste al Re di un' intervento dell'esercito in funzione antifascista, ma quale garanzia di ordine interno.
Buona parte dei contatti tra PLI e PCI dalla fine del 1942 alla liberazione di Roma furono tenuti per i liberali da Manlio Lupinacci e per il PCI, successivamente, da Giolitti, Galateri e Marchesi in incontri presso la Biblioteca del Senato, a Piazza Navona, al Pincio, al Caffè Greco, in casa di Casati o di Bergamini.
I fatti del 25 luglio avrebbero subito messo alla prova le varie correnti politiche, che, dopo i contatti tra liberali e comunisti, si sarebbero raggruppate a Roma attorno a Bonomi e ad alcuni autorevoli liberali.
(testo tratto dalla parte storica introduttiva dell'opera "Il PLI dal XIII al XIV Congresso Nazionale", Vol. I°).
|
| Pagina per la stampa | Invia questo articolo ad un amico |
Elenco commenti
Non ci sono commenti.
|
|
|