ELEZIONI 2003: sostieni una lista (anche civica) d'ispirazione liberale e autonoma da destra e sinistra ?
CONTATTACI
 
| Home page | Osservatorio| Cultura | Forum | Link |Intranet | Fundraising |
0


0


0



0
0 0
Grazie d'aver scelto questo sito.Qui troverai alcune brevi informazioni sulle sue sezioni.
Leggi le informazioni
Registrati per visitare le altre sezioni. I tuoi dati saranno tutelati secondo la legge sulla privacy.
TUTTI GLI ARTICOLI DI COPERTINA
Il nostro bene segreto...la verità che ci lavora nelle ossa...
Elezioni in Friuli Venezia Giulia
Viareggio: ancora pochi giorni, poi si saprà se Benincasa va al Ballottaggio
Amministrative 2003: urne elettorali o urne cinerarie ?
I liberali sono per la libertà di tatuaggio e piercing
Elezioni europee: verso un programma comune a tutti i partiti liberali
IL MUGUGNO

Il caso, anzi, i casi sono noti. I "pentiti" Enzo Brusca e Giovanni Drago, due efferati killer della mafia, sono stati scarcerati e, invece di espiare in carcere la pena cui sono stati condannati, si trovano oggi a casa loro coperti dal "programma di protezione" per i pentiti.
La cosa ha suscitato indignazione e proteste. Anche noi siamo indignati e protestiamo. Non ci sentiamo, però, di aderire alle proteste del Ministro Castelli per il quale: «di fronte a chi chiede di cambiare la legge sui pentiti in seguito ad accadimenti come questi, rispondo che i problemi non si risolvono cambiando le leggi sullonda emotiva. Il punto è un altro. Dovrebbe essere il magistrato a interpretare e applicare le norme prendendo decisioni rispettose della volontà popolare. Questo a mio avviso è il vero significato della frase "La giustizia è amministrata in nome del popolo", che apre il titolo quarto della Costituzione. Parole che ho voluto fossero riportate in ogni Corte dappello dItalia».

Cosa vuol dire Castelli quando afferma che il Parlamento non deve cambiare, "sull'onda emotiva" del popolo, la legge sui pentiti ? Se il problema è "l'onda emotiva" possiamo concordare, ma non possiamo neppure dimenticare che è proprio il Parlamento l'organo costituzionale che, più di ogni altro, vive in simbiosi con il popolo esercitando la sovranità che ad esso appartiene per il disposto dell'art.1 della Carta Costituzionale. I magistrati non devono interpretare e applicare la legge nel rispetto di una generica "volontà popolare", ma solo nel rispetto di quelle leggi che sono espressione del Parlamento e quindi della stessa volontà. Lo "scaricabarile" non ci piace, specie quando esso intende abdicare alle responsabilità attribuite dalla Costituzione al Parlamento e al suo potere legislativo.
Le parole di Castelli ci piacciono ancora meno se con esse intende lanciare un ennesimo attacco alla magistratura, attribuendole colpe che non le appartengono. Ma forse è solo un modo per nascondere la coda di paglia della inerzia legislativa in materia di "giustizia" e dell'iperlavoro parlamentare per sottrarre ai giudici imputati eccellenti, sottrazione che, ne siamo certi, Castelli sa non essere in sintonia con la "volontà popolare".

L'archivio dei mugugni
0

vignetta tratta da www.segnalidifumo.it

 

DALLA PARTE DEI CITTADINI SENZA POTERE
Comitato interramento linea FNM Milano/Asso
Associazione Luca Coscioni
0
LA STORIA DEI LIBERALI ITALIANI
Giorno per giorno stiamo pubblicando la più completa e documentata storia dei liberali italiani: il nostro progetto è di arricchirla sempre più con il contributo di amici ricercatori e studiosi. Sono già disponibili i primi 36 capitoli dagli inizi dell'ottocento alla caduta del fascismo, oltre agli undici capitoli della relazione di Eugenio Artom su "La politica del PLI nella Resistenza". La "Storia dei liberali italiani" è uno strumento prezioso per quanti vogliano conoscere e comprendere il pensiero e l'azione di chi è riuscito a sconfiggere privilegi e oppressione di principi, re, imperatori, papi e dittatori, costruendo l'unità del nostro Paese, preservandone nel tempo la libertà e donando all'Italia quella prosperità civile ed economica che la pone oggi ai primi posti tra le grandi democrazie occidentali.
Leggere e comprendere la storia dei liberali italiani è anche un modo per ritrovare l'orgoglio di essere liberali e il coraggio di battersi, anche da posizioni di assoluta minoranza, contro i tradizionali avversari rappresentati oggi dai neo-conservatori e dai neo-laburisti.
Vai alla pagina "Indice"
0
L'ARTICOLO PIU' LETTO
 
Ricerca intelligente in 10 motori - Una frase esatta va inserita tra virgolette
Ixquick MetaMotore
0 0

Dimenticata la password?

Registrati


 


0




 

Risultati

Sondaggi
 

0

0

0

Powered by eZ publish