|
 |
Grazie per aver scelto questo sito. Qui troverai alcune brevi informazioni sulle sue sezioni. Leggi le informazioni
|
 |
Sono pochi gli articoli qui a destra ? AlloraRegistrati per leggerne molti di più. I tuoi dati saranno tutelati secondo la legge sulla privacy.
|
|
|
|
Nel forum |
.gif) |
|
.gif) |
|
|
|
sondaggio

|
|
|
|

|
Un'associazione di liberali
L'amico Guido, assieme ai due Mauro, a Fabio e a Cristian, mi ha fatto dono di una pubblicazione che raccoglie le storie di alcuni liberali, per lo più giovani studenti universitari, che a Castelfranco Veneto (Tv) tra 1994 e il 2001 si sono impegnati per diffondere e tentare di contribuire alla costruzione di in partito di liberali. Lapproccio laico e la presenza allinterno del circolo di varie sensibilità liberali (moderati e radicali, riformisti e riformatori) hanno individuato la migliore strada da percorrere se si vuol perseguire lobiettivo. In fondo Veneto liberale e Liberalitalia hanno (inconsapevolmente?) deciso di percorrere la medesima strada. Naturalmente è una strada difficile da percorrere, tantè che nel luglio 2001 il circolo cessa la sua attività.
Non posso non ricordare gli incontri settimanali del martedì, la pubblicazione del giornaletto (prima Idea liberale e poi Liberaleidee), gli incontri conviviali (Pelanda, Ricossa, Verrecchia, Finazzer Flory, Tremonti, Lami, Granzotto e Prado) e i dibattiti organizzati con la presenza di persone di ogni tendenza politica (da Emilio Vesce a Valerio Riva). Antonio Russo, lindimenticato giornalista di Radio Radicale assassinato in Cecenia, è venuto a Castelfranco Veneto a raccontare la tragedia del Kosovo. Personalmente, poi, non posso dimenticare lapporto dato dal circolo in campagne referendarie ed alla partecipazione alla assemblea dei Mille (per la rivoluzione liberale e gli Stati Uniti dEuropa) tenutasi allErgife nel marzo 1999. Non per nulla accompagnavano al sostantivo liberale, quelli di liberista e libertario proprio per evidenziare il minimo comun denominatore che legava il gruppo: antitotalitari, antidirigisti e antiautoritari. Ed è una necessità evidenziarlo ancora oggi visto che molti, troppi si dicono liberali ma che non sono né liberisti né libertari per cui spesso, troppo spesso parlano a vanvera perché non sanno coniugare i tre lemmi. Le libertà (politiche, economiche e civili) possono essere difese e riconquistate solo se si ha la consapevolezza che tutte insieme sostanziano la Libertà al singolare.
La pubblicazione non è in commercio ma se ricevessi qualche messaggio interessante forse, con amici, si potrebbe pensare a distribuirlo in qualche modo. E così molti di più potrebbero leggere questa antologia e, chissà, forse a molti verrebbe la voglia di partecipare alla grande avventura della costruzione di un partito di liberali che non vogliono strapuntini né a destra né a sinistra ma far diventare protagonisti i cittadini senza potere.(bl)
AA.VV. "STORIA E ANTOLOGIA DEL CIRCOLO LUIGI EINAUDI DI CASTELFRANCO VENETO" a cura di G. Gussetti , Castelfranco Veneto (Tv) 2003.
(tratto dalla Newsletter "Per non mollare" n.18 del 13 settembre 2003)
|
| Pagina per la stampa | Invia questo articolo ad un amico |
|
|
|