| Home page | Osservatorio | Cultura | Intranet | Fundraising | Inizia con noi |
 
 
Grazie per aver scelto questo sito. Qui troverai alcune brevi informazioni sulle sue sezioni.
Leggi le informazioni
Sono pochi gli articoli qui a destra ? AlloraRegistrati per leggere i nostri archivi. I tuoi dati saranno tutelati secondo la legge sulla privacy.
 
Registrati

 


  Nel forum
Forum aperti
Club Liberalitalia
 
RE: Zucche piene e zucche vuote
 
RE: Zucche piene e zucche vuote
 
RE: Zucche piene e zucche vuote
 
RE: Zucche piene e zucche vuote
 
RE: II Consulta dei liberali in Veneto
 
RE: II Consulta dei liberali in Veneto
 
RE: COMUNICATO DEL P.S.D.I. contro il D.D.L. sulla droga
 
RE: II Consulta dei liberali in Veneto
 
RE: II Consulta dei liberali in Veneto
 
Osservatorio
Enti locali
Partiti e movimenti
Politica economica
Poltica estera
Cultura

I nostri link
!!! Utilissimi !!!
Biblioteca
Cultura liberale
Documenti liberali
Liberali nel mondo
Liberalitalia
Radicali
Repubblicani
Storia dei liberali
 
sondaggio
E' giusto che una legge dello Stato imponga l'esposizione del crocifisso negli edifici pubblici ?
SI
NO

Risultati

Sondaggi



 

Cynegi Network
 
 

 



In Italia decolla da Parma il progetto "Gioventù" della U.E.

Inserito da:

Data pubblicazione: 02.10.2003 10:37



E' Parma la prima provincia italiana a promuovere tra i suoi giovani il progetto "Gioventù" varato dall'Unione Europea. Lo fa con l'apertura di un apposito sportello cui i giovani possono rivolgersi per ottenre tutte le informazioni necessarie ad usufruire delle opportunità offerte dal progetto.

Veduta di Parma
Il progetto della U.E. ha come fine la promozione dell'integrazione fra le politiche dei paesi europei in materia di interventi a favore della gioventù. Il progetto comprende iniziative tendenti al miglioramento della condizione giovanile, culturale e professionale, realizzando specifiche politiche e iniziative di sostegno.

Nell'ambito del progetto vi è anche il Servizio Volontario Europeo (Sve) cui possono accedere i giovani di età compresa tra 18 e i 25 anni. Lo SVE offre l'occasione di soggiornare in un paese estero, per periodi che vanno dalle poche settimane a 12 mesi, partecipando attivamente a iniziative di volontariato utili ad una comunità locale. I costi di mantenimento, i viaggi, il vitto e l'alloggio, oltre a un "pocket money" di circa 160 euro al mese, sono a carico delle organizzazioni d'invio e di accoglienza. Sono previsti seminari di formazione prima della partenza ed una formazione socio-linguistica sui paesi in cui andranno ad operare. Tutto ciò è possibile per il sostegno offerto dalla Comunità europea ad associazioni, enti e organizzazioni locali.

Liberalitalia non può che augurarsi che altre province e città italiane seguano l'esempio della Provincia di Parma e, nell'ambito del progetto europeo, attivino iniziative a favore dei giovani cogliendo tutte le opportunità che esso offre e che non sono solo quelle dello SVE.


Indirizzo E-mail destinatario:



Il tuo indirizzo E-mail:




Cerca in questa sezione



| Pagina per la stampa | Invia questo articolo ad un amico |