| Home page | Intranet | Fundraising | Inizia con noi |
 
  Pagina menu
Grazie per aver scelto questo sito. Qui troverai alcune brevi informazioni sulle sue sezioni.
Leggi le informazioni
Sono pochi gli articoli qui a destra ? AlloraRegistrati per leggere i nostri archivi. I tuoi dati saranno tutelati secondo la legge sulla privacy.
 
Registrati

 
info


  Nel forum
Forum aperti
Club Liberalitalia
Stati Generali
 
RE: Non esageriamo !
 
RE: Non esageriamo !
 
RE: Non esageriamo !
 
riflessioni nel mese d'aprile
 
RE: Non esageriamo !
 
RE: Non esageriamo !
 
RE: Non esageriamo !
 
Non esageriamo !
 
RE: Ripristinare la legalità è rivoluzionario
 
RE: Ripristinare la legalità è rivoluzionario
 

osservatorio
Osservatorio
Enti locali
Partiti e movimenti
Politica economica
Poltica estera
Cultura

menuLinkGenerale
I nostri link
!!! Utilissimi !!!
Biblioteca
Cultura liberale
Documenti liberali
Liberali nel mondo
Liberalitalia
Radicali
Repubblicani
Storia dei liberali
 
sondaggio
Aboliresti volentieri l'8 per mille destinato alle Chiese ?
SI
NO
Solo alla Chiesa Cattolica

Risultati

Sondaggi
sulla stampa
Riforma grande solo nei difetti
(www.libertaegiustizia.it (dal Corriere della sera), 30.03.2004)
Il paradosso di Parigi, linea dura per i loro terroristi
(Newsitaliapress, 10.03.2004)
Ex brigatisti e pregiudizi francesi
(Corriere del Ticino, 10.03.2004)
Caso Battisti, perché non possiamo tacere
(Unità, 10.03.2004)
Giustizia. "Due parole su Cesare Battisti"
(Caserta 24 ore, 10.03.2004)

pubblicità
 

Cynegi Network
 
 
pubblicità
In copertina

Superare il settarismo e le divisioni tra liberali

Fino al 1994 i liberali avevano sostanzialmente tre partiti di riferimento: il PLI, il PRI, i Radicali. Entrambi, pur essendo portatori di tradizioni storiche diverse, erano accomunati dall'adesione all'ELDR (Partito dei Liberali Riformatori e Democratici Europei) e da esperienze di partecipazione unitaria alle elezioni europee. Con l'avvento dell'interpretazione "bipolare" del sistema elettorale maggioritario entrambi i partiti sono andati dividendosi - con tempi e modalità diversi - sull'opportunità di appoggiare, o lo schieramento di destra, o quello di sinistra. Il PLI, in particolare, si è diviso, da un lato, tra una componente che, affascinata dal progetto berlusconiano del "partito liberale di massa", ha ritenuto di prendere la scorciatoia dell'ingresso diretto in Forza Italia; da un altro lato, una componente (la Federazione dei Liberali) ha coltivato a lungo l'idea di poter divenire parte significativa dello schieramento di sinistra; da un altro lato ancora, una componente - il Partito Liberale - ha, invece, coltivato la stessa idea della Federazione dei Liberali, ma con riferimento allo schieramento di destra.
Quanto al PRI...

La storia dei liberali
La partecipazione liberale al movimento di liberazione nella provincia di Parma
La parte avuta da Parma nella lotta di liberazione si sinte­tizza nella medaglia d'oro della Resistenza ricevuta dalla città emiliana. Ma come è avvenuto in tutte le altre località dell'Emilia, sia per trascuratezza delle parti democratiche, sia per la massic­cia pressione attuata dall'estrema sinistra, la...



Opinioni liberali sul web
Vuoi vedere che ci vuole l'IRI?
(www.societa-aperta.org, 05.04.2004)
Come lavorare di più
(www.lavoce.info, 05.04.2004)
Il familismo nella scuola della Moratti
(www.italialaica.it, 05.04.2004)
La "pasionaria liberale' sempre fuori dagli schemi
(www.fondazionecortese.it, 05.04.2004)
L'anomalia tutta italiana
(www.caffeeuropa.it, 05.04.2004)
Signora Fallaci, quale forza nella sua ragione?
(www.legnostorto.com, 05.04.2004)
Dossier - Europa delle regioni: il futuro
(www.cafebabel.com, 31.03.2004)
Le pubbliche amministrazioni fra cultura della garanzia e attese di efficienza
(www.questeistituzioni.it (formato .pdf), 30.03.2004)
Prego sorrida meno (formato .pdf)
(http://www.nuovomille.com, 28.03.2004)
L'Europa che ci piace - Nel dossier: La nuova Europa ha bisogno di nuovi media; Amore senza frontiere; Un'altra Europa è possibile
(www.cafebabel.com, 22.03.2004)