|
 |
Grazie per aver scelto questo sito. Qui troverai alcune brevi informazioni sulle sue sezioni. Leggi le informazioni
|
 |
Sono pochi gli articoli qui a destra ? AlloraRegistrati per leggere i nostri archivi. I tuoi dati saranno tutelati secondo la legge sulla privacy.
|
|
|
|
|
RE: Non esageriamo !
|
|
|
RE: Non esageriamo !
|
|
|
RE: Non esageriamo !
|
|
|
riflessioni nel mese d'aprile
|
|
|
RE: Non esageriamo !
|
|
|
RE: Non esageriamo !
|
|
|
RE: Non esageriamo !
|
|
|
Non esageriamo !
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sondaggio
|
sulla stampa |
Riforma grande solo nei difetti
|
Il paradosso di Parigi, linea dura per i loro terroristi
|
Ex brigatisti e pregiudizi francesi
|
Caso Battisti, perché non possiamo tacere
|
Giustizia. "Due parole su Cesare Battisti"
|
|

|
|
|
E' noto quanto si sta facendo all'estero e, nella UE in Gran Bretagna, per informare via internet i cittadini sulle iniziative ed i servizi delle pubbliche amministrazioni, nonchè per far interagire gli uni con le altre anche quando si tratta dell'adempimento dei diritti elettorali nei vari gradi di elezioni.
|
Stemma della Provincia di Lecce |
Anche l'Italia ha intrapreso, con fatica e lentezza, la medesima strada. Le istituzioni locali sono sempre più presenti su internet, ma non sempre la qualità di questa presenza è tenuta in considerazione. In moltissimi casi siamo alla mera improvvisazione con siti internet che tradiscono dilettantismo e mancanza di un serio progetto ispiratore. Quando poi si consideri la capacità d'interazione via internet tra cittadini e pubbliche amministrazioni, ci si accorge che, nella maggior parte dei casi tale interazione è inesistente ed i siti sono una semplice vetrina in cui mettere in mostra gli organi istituzionali e le iniziative ufficiali. Insomma, sono come dei negozi con belle vetrine, ma con la porta rigorosamente sbarrata a chi desidera entrare.
Di questo problema si fa oggi carico l'Amministrazione provinciale di Lecce. In collaborazione con il corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Sociologia della locale Università, ha inaugurato un vero e proprio portale nel quale i cittadini della provincia possono esprimere opinioni, valutazioni, suggerimenti sulla qualità e l'usabilità dei singoli siti internet dei loro Comuni: il tutto con la chiara finalità di rendere gli strumenti tecnologici quanto più possibile rispondenti ai bisogni reali. La Provincia non può intervenire direttamente nelle scelte dei singoli Comuni o nella migliore gestione dei loro siti; può, però, metterli di fronte ai loro utenti perchè da essi e dal basso giunga quella spinta innovativa che non sempre è insita nella semplice presenza sul web. E' anche un modo per spingere i Comuni ad implementare migliori strategie programmatiche e tecnologiche, senza trascurare il notevole risparmio di denaro pubblico che può derivare da un più diffuso utilizzo dei programmi "open source", per i quali non si devono pagare gabelle alle grandi softwarehouse. Ove si consideri che il 70% dei comuni leccesi ( 68 su 97) ha un proprio sito internet, l'iniziativa della Provincia di Lecce assume davvero un importante significato sulla via della interrelazione tra cittadini e Amministrazione comunale.
|
| Pagina per la stampa | Invia questo articolo ad un amico |
|
|
|