Nella lettera che ho ricevuto dalla spettabile Redazione era contenuta questa frase: "Questo "bipolarismo" egemonico che esiste solo in Italia, non è una disfunzione del sistema maggioritario?". Forse sbaglio, ma credo che distingua tra "maggioritario" e "bibpolarismo". Non mi risulta che in Inghilterra, madre e patria del maggioritario, si facciano alleanze preelettorali tra partiti.
Mi pare anche che il sondaggio pone un problema: se le alleanze nazionali tra partiti devono essere "imposte" nelle regioni. Se così fosse, Bossi e Berlusconi non tradirebbero il loro conclamato "federalismo"? Federalismo credo voglia dire rispetto delle decisioni di chi è federato. L'ingerenza dei partiti nazionali nelle scelte dei loro dirigenti locali distrugge alla radice il federalismo.
Il federalismo può piacere o non piacere. Ciò che a noi liberali non deve piacere mai è la confusione! confusione tra maggioritario e bipolarismo; confusione tra federalismo istituzionale e imposizioni dei partiti nazionali sulle scelte degli uomini che devono governare localmente.
Cosa ne pensi? |