|
 |
Grazie per aver scelto questo sito. Qui troverai alcune brevi informazioni sulle sue sezioni. Leggi le informazioni
|
 |
Sono pochi gli articoli qui a destra ? AlloraRegistrati per leggere i nostri archivi. I tuoi dati saranno tutelati secondo la legge sulla privacy.
|
|
|
|
Nel forum |
.gif) |
|
.gif) |
|
|
|
RE: Trieste: una vittoria della Politica
|
|
|
RE: Trieste: una vittoria della Politica
|
|
|
RE: Trieste: una vittoria della Politica
|
|
|
|
|
|
Trieste: una vittoria della Politica
|
|
|
RE: Nuovo PLI
|
|
|
RE: Nuovo PLI
|
|
|
Nuovo PLI
|
|
|
Nuovo PLI
|
|
|
RE: liberali, li intendo così
|
|
|
RE: Nuovo Pli
|
|
|
RE: Nuovo Pli
|
|
|
RE: Nuovo Pli
|
|
|
|
sondaggio

|
|
|
|
Categorie Forum aperti Forum generale
proibizionismo
Autore: Danilo Serratore
|
Data:
23.09.2003 11:06
|
Testo:
Italia. Quinta conferenza mondiale sulla prevenzione: Gianfranco Fini
Sara' pronto entro l'anno un ddl che rappresentera' una svolta di '180 gradi' nella lotta alla droga. Ad annunciarlo e' stato il vice premier Gianfranco Fini, alla quinta Conferenza mondiale sulla prevenzione e contro la droga, assicurando che il ddl arrivera "entro ottobre in pre-Consiglio dei ministri" e verra' varato entro la fine dell'anno.
Tra le principali novita' il fatto che ad essere sanzionato, come ha spiegato Fini, non sara' solo l'abuso di droghe ma anche l'uso, per superare cosi' il vulnus creato dall'abolizione, in seguito al referendum radicale, della dose minima giornaliera che, secondo il vice premier, "ha reso quasi impossibile alle forze dell' ordine distinguere lo spaccio dall'uso personale". Il provvedimento mettera' insieme tre aspetti fondamentali con i quali combattere questa piaga: la prevenzione, il recupero, la repressione.
"Occorre avere il coraggio di colmare un vuoto determinato da una stagione di demagogia che spero sia alle nostre spalle. Gli operatori e le forze dell'ordine sanno che in Italia e' quasi praticamente impossibile distinguere il comportamento volto allo spaccio da quello cosiddetto dell'uso personale di droghe. Immaginiamo gia' le accuse di chi ci dira' che non possiamo presumere di dar vita ad una politica nei confronti della droga che sia solo all'insegna di nette certezze. Ma io la penso come Casini: contro la droga senza compromesso. Nello stesso momento in cui ci si confronta con un tema del genere all'insegna del compromesso, ci si predispone a perdere questa battaglia. Al contrario credo che sia preciso interesse e dovere di tutti fare in modo che questa battaglia possa essere vinta". Si tratta di un dovere non solo politico e sociale, ma anche etico e morale. Per questo Fini parlando dell'importanza del recupero dei tossicodipendenti e del loro reinserimento nella societa' ha lanciato anche un'appello al mondo delle imprese, del mondo del lavoro e dei sindacati "affinche' diano una mano ai ragazzi che escono dalla droga". Uscire infatti e' possibile, "ma occorre poi che la societa' accolga questi ragazzi non come se si trattasse di coloro che hanno sbagliato e ai quali bisogna voltare le spalle, ma come coloro che sono stati capaci di ritrovare la retta via". Perche' il recupero non e' solo farmacologico, ma soprattutto sociale.
cosa ne pensano i liberali?
non c'è forse la necessità di costituire un duro fronte liberale contro certe nefandezze politiche?
è in gioco adesso, in vista di chissà quali altre normative liberticide (scusate il termine "pannelliano"), la democrazia del nostro fragile stato.. |
Elenco messaggi
Argomento: |
Autore: |
Data:
|
|
|
Danilo Serratore |
23.09.2003 11:06 |
|
|
Beppi Lamedica |
23.09.2003 17:55 |
|
|
|
|