| Home page | Osservatorio | Cultura | Intranet | Fundraising | Inizia con noi |
 
 
Grazie per aver scelto questo sito. Qui troverai alcune brevi informazioni sulle sue sezioni.
Leggi le informazioni
Sono pochi gli articoli qui a destra ? AlloraRegistrati per leggere i nostri archivi. I tuoi dati saranno tutelati secondo la legge sulla privacy.
 
Registrati

 


  Nel forum
Forum aperti
Club Liberalitalia
 
RE: Trieste: una vittoria della Politica
 
RE: Trieste: una vittoria della Politica
 
RE: Trieste: una vittoria della Politica
 
RE: Trieste: una vittoria della Politica
 
Trieste: una vittoria della Politica
 
RE: Nuovo PLI
 
RE: Nuovo PLI
 
Nuovo PLI
 
Nuovo PLI
 
RE: liberali, li intendo così
 
RE: Nuovo Pli
 
RE: Nuovo Pli
 
RE: Nuovo Pli
 
Osservatorio
Enti locali
Partiti e movimenti
Politica economica
Poltica estera
Cultura

I nostri link
!!! Utilissimi !!!
Biblioteca
Cultura liberale
Documenti liberali
Liberali nel mondo
Liberalitalia
Radicali
Repubblicani
Storia dei liberali
 
sondaggio
E' giusto che una legge dello Stato imponga l'esposizione del crocifisso negli edifici pubblici ?
SI
NO

Risultati

Sondaggi



 

Cynegi Network
 
 

 


Leggi il messaggio


Categorie Forum aperti Forum generale

RE: Centro? destra? sinistra?


Autore:

Anonymous

Data:

23.09.2003 20:01

Testo:

Storia dei partiti italiani: il Partito Liberale Italiano

In occasione del referendum istituzionale del 2 giugno 1946, il PLI si schierò a favore della monarchia e, nelle elezioni per l'Assemblea Costituente, ottenne il 6,8% dei voti, una percentuale decisamente inferiore alle aspettative.



PARTITO LIBERALE ITALIANO


1-La posizione politica del PLI verso la metà del XX secolo.


Anche il PLI appartiene alla schiera di partiti di opinione tradizionali, presenti in Italia dalla metà del secolo scorso.

La sua struttura comprende: Segreteria Generale; Presidenza; Direzione Nazionale; Consiglio Nazionale, eletto dal Congresso del Partito.

In occasione del referendum istituzionale del 2 giugno 1946, il PLI si schierò a favore della monarchia e, nelle elezioni per l'Assemblea Costituente, ottenne il 6,8% dei voti, una percentuale decisamente inferiore alle aspettative. In seguito il PLI, guidato dal segretario R. Lucifero, stipulò un'alleanza elettorale con le forze residue dell'Uomo Qualunque. Lo spostamento della linea del partito dal centro verso destra portò ad un calo di voti nel 1953 (3%).


Nel 1954, Giovanni Malagodi fu eletto nuovo segretario del partito, rimanendo in carica fino al 1972.


Nel dicembre 1955, l'ala sinistra uscì dal PLI, dando vita al Partito Radicale, che non riuscì però a conquistarsi uno spazio politico.


2-Dai successi politici ad una nuova crisi.


Nelle elezioni del 1958, il PLI migliorò le proprie posizioni, passando al 3,5%, ma fu soprattutto nel 1963 che, sempre sotto la guida di Malagodi, ottenne i maggiori successi, conducendo una politica di opposizione al governo di centro-sinistra e modificando profondamente le proprie strutture interne.

Negli anni seguenti, continuò ad indirizzare la propria polemica contro la DC e il governo di centro-sinistra; una polemica imperniata su una ferma rivendicazione dei principi del liberalismo, in contrapposizione con la politica economica seguita dalla DC in favore dell'ampliamento del settore pubblico.

All'inizio degli anni Settanta il PLI attraversò un nuovo periodo di crisi che si evidenziava con le elezioni politiche del 1972 e del 1976, in cui il partito otteneva solo l'1,3% dei consensi. Tali rovesci determinavano lo sgretolamento della vecchia maggioranza interna e favorivano l'avvento alla segreteria di Valerio Zanone.


3- Zannone, Altissimo, Costa e la frammentazione del partito.


Questi cercò di far uscire dall'isolamento il suo partito alleandosi con gli altri partiti laici e con il PSI, come premessa per il ritorno al governo all'interno del pentapartito.

Gli insuccessi nelle consultazioni elettorali del 1984 e 1985 determinavano la caduta di Zanone, sostituito da Alfredo Biondi come segretario del partito. Nel 1986, col Congresso di Genova, la guida del partito ritornava però alla corrente di Zanone, che sosteneva con successo la candidatura di Renato Altissimo.


Alle elezioni politiche del 1987 il PLI otteneva un modesto 2,1%. Solo alle consultazioni del 1992 il partito, sempre sotto la guida di Altissimo, registrava un leggero ma significativo aumento dello 0,7%. Nel 1993 Raffaele Costa sostituiva Altissimo alla segreteria del Partito. In seguito al grave calo di consensi registrato alle elezioni politiche del 1994, il PLI praticamente scompariva a causa del passaggio della gran parte dei suoi esponenti all'interno di nuove coalizioni.


Non capisco allora???
Cosa mi insegnano all'Università???









Elenco messaggi

Argomento: Autore:
Data:
Message  posizione politica
Anonymous 23.09.2003 18:07  
Message    RE: Centro? destra? sinistra?
Giorgio Pasotto 23.09.2003 19:23  
Message      RE: Centro? destra? sinistra?
Anonymous 23.09.2003 20:01  
Message        RE: Centro? destra? sinistra?
Redazione LIBERALITALIA 23.09.2003 21:16  
Message          RE: Centro? destra? sinistra?
Giorgio Pasotto 24.09.2003 11:24  
Message            RE: siete un mito !!!!
Lella Blasi 24.09.2003 15:36  
Message              RE: siete un mito !!!!
Redazione LIBERALITALIA 24.09.2003 23:12  
Message                RE: destra o sinistra?
giorgio rapone 26.09.2003 18:40