|
 |
Grazie per aver scelto questo sito. Qui troverai alcune brevi informazioni sulle sue sezioni. Leggi le informazioni
|
 |
Sono pochi gli articoli qui a destra ? AlloraRegistrati per leggere i nostri archivi. I tuoi dati saranno tutelati secondo la legge sulla privacy.
|
|
|
|
Nel forum |
.gif) |
|
.gif) |
|
|
|
RE: Zucche piene e zucche vuote
|
|
|
|
|
|
RE: Zucche piene e zucche vuote
|
|
|
RE: II Consulta dei liberali in Veneto
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
II Consulta dei liberali in Veneto
|
|
|
COMUNICATO DEL P.S.D.I. contro il D.D.L. sulla droga
|
|
|
RE: Trieste: una vittoria della Politica
|
|
|
RE: Trieste: una vittoria della Politica
|
|
|
RE: Trieste: una vittoria della Politica
|
|
|
|
sondaggio

|
|
|
|
Categorie Forum aperti Forum generale
RE: Centro? destra? sinistra?
Autore: Giorgio Pasotto
|
Data:
24.09.2003 11:24
|
Testo:
Penso che non sia giusto mischiare la storia dei liberali italiani nell'ottocento con quella del PLI, anche se quella è stata il terreno di coltura per la nascita del secondo. Nell'ottocento e ancora nel primo quarto del secolo novecento (nonostante i nobili tentativi di Borelli, di Verdiani e i congressi costitutivi del PLI nel 1922 e 1924) non si può ancora parlare di un vero e proprio partito liberale. Nell'ottocento i liberali erano sparsi in infinite associazioni locali finalizzate all'elezione di singoli parlamentari nei singoli collegi col sistema maggioritario. Mancava dunque una vera e propria organizzazione partitica di carattere nazionale equiparabile a quella del PLI dopo il 1944. Anche dopo tale data il PLI risentì della sua debolezza organizzativa, certamente non migliorata nel ventennio fascista. Se si hanno in mente queste cose, appaiono meno significative le diverse posizioni assunte dal PLI ed i suoi conflitti interni. Il sistema elettorale proporzionale - dal 1948 al 1992 - certamente non facilitò le cose al PLI. Se sopravviverà l'attuale sistema maggioritario imperfetto con due principali schieramenti in cui si raggruppano partiti di sinistra e partiti di destra, è mia opinione che si possano aprire spazi ad una forza politica veramente liberale, diversa dagli uni e dagli altri. Se poi il sistema dovesse evolvere verso un autentico sistema maggioritario a turno unico si avrebbe, non solo una semplificazione del quadro politico, ma anche maggiori opportunità per gli elettori di cogliere le differenze tra il socialismo democratico della sinistra, il conservatorismo della destra e il liberalismo di un grande e rinnovato partito liberale.
Purtroppo, i "se" non fanno la storia e neppure la si può costruire su di essi. A Liberalitalia va, però, il mio grazie per il meritorio impegno che profonde nel rimarcare la diversità dei liberali dalla destra e dalla sinistra. I buoni frutti certamente non mancheranno, anche se nessuno può dire quando verrà la stagione in cui raccoglierli.
|
Elenco messaggi
Argomento: |
Autore: |
Data:
|
|
|
Anonymous |
23.09.2003 18:07 |
|
|
Giorgio Pasotto |
23.09.2003 19:23 |
|
|
Anonymous |
23.09.2003 20:01 |
|
|
Redazione LIBERALITALIA |
23.09.2003 21:16 |
|
|
Giorgio Pasotto |
24.09.2003 11:24 |
|
|
RE: siete un mito !!!!
|
|
Lella Blasi |
24.09.2003 15:36 |
|
|
Redazione LIBERALITALIA |
24.09.2003 23:12 |
|
|
giorgio rapone |
26.09.2003 18:40 |
|
|
|
|