| Home page | Intranet | Fundraising | Inizia con noi |
 
 
Grazie per aver scelto questo sito. Qui troverai alcune brevi informazioni sulle sue sezioni.
Leggi le informazioni
Sono pochi gli articoli qui a destra ? AlloraRegistrati per leggere i nostri archivi. I tuoi dati saranno tutelati secondo la legge sulla privacy.
 
Registrati

 


  Nel forum
Forum aperti
Club Liberalitalia
 
Veneto liberale: cosa è e cosa vuole
 
RE: Radicali di sinistra
 
RE: Radicali di sinistra
 
RE: Radicali di sinistra
 
RE: Radicali di sinistra
 
RE: Radicali di sinistra
 
RE: Radicali di sinistra
 
RE: Liberali e radicali:terzo Polo ?
 
Radicali di sinistra
 
RE: 'Del programma non sanno che farsene' ???
 
RE: Liberali e radicali:terzo Polo ?
 
Per Vittorio
 
Osservatorio
Enti locali
Partiti e movimenti
Politica economica
Poltica estera
Cultura

I nostri link
!!! Utilissimi !!!
Biblioteca
Cultura liberale
Documenti liberali
Liberali nel mondo
Liberalitalia
Radicali
Repubblicani
Storia dei liberali
 
sondaggio
Destra,sinistra: per essere liberali, basta rinnegare il peggio del proprio passato ?
SI, basta
NO, non basta
Valuto caso per caso

Risultati

Sondaggi
sulla stampa
Gli inutili steccati
(Il Corriere della Sera, 11.12.2003)
In provetta no e a letto nemmeno
(Il Riformista, 11.12.2003)
Quella legge è illiberale. Chi ha paura della procreazione assistita?
(La Sicilia, 11.12.2003)
In pericolo la legge sull'aborto
(La Libertà, 11.12.2003)

 

Cynegi Network
 

 
LEGGI L'APPELLO E SOTTOSCRIVILO

Leggi il messaggio


Categorie Forum aperti Forum generale

RE: Zucche piene e zucche vuote


Autore:

Vittorio Vivona

Data:

14.11.2003 10:07

Testo:

Cara Lella,
mi dispiace che tu abbia frainteso il contenuto del comunicato relativo all'incontro di Mestre. Io c'ero e posso dirti che in nessuno degli interventi è emersa la solitaria volontà di proporsi come coordinatori delle varie anime liberali, anche se il taglio di quegli interventi non poteva non risentire delle diverse sensibilità di ognuno. E' stato, invece, formulato da tutti l'auspicio che ad un coordinamento effettivo si possa giungere al più presto. Ovviamente, ciascuno degli intervenuti opera entro ambiti cui appartiene in forza dei suoi percorsi culturali e politici. Così, Silvio Simi opera nell'ambito di quanti hanno condiviso in passato l'esperienza di Alleanza Democratica (è stato anche tra i fondatori della prima serie della rivista "Liberal" ed oggi collabora strettamente con la Federazione dei Liberali); Enrico Cisnetto, giornalista e saggista economico, opera in un'area di tradizione repubblicana critica verso quei repubblicani che si sono schierati a destra o a sinistra; Beppi Lamedica (cofondatore di Liberalitalia) opera in sintonia con sette associazioni venete che condividono esperienze radicali; io ho alle spalle una lunghissima militanza nelle file del PLI e mi riesce più facile avere rapporti con quanti hanno condiviso le mie stesse esperienze. Liberalitalia non è un partito politico e non chiede, a chi vi aderisce, di abbandonare le formazioni poilitiche o le associazioni in cui opera, ma, al contrtario ritiene che tante più possibilità di successo può avere il suo progetto, quanti più sono gli amici che, condividendolo, se ne fanno interpreti nelle rispettive aree liberali di appartenenza. Perchè incontro, dialogo e collaborazione possano esserci tra tutte le anime del liberalismo è necessario che quanti vi appartengono si facciano portatori del nostro progetto laddove operano e raccolgono stima e consensi.

Il Meeting di Bergamo del 13/14 dicembre vedrà la presenza di numerose personalità del mondo della cultura e della politica: alcune di loro conoscono appena il nostro progetto, altre stanno seguendo oggi la strada della collaborazione con gli schieramenti di destra e di sinistra ma sono assolutamente conscie delle difficoltà che vi incontrano. Con tutte loro siamo solo alla prima fase dell'incontro e del dialogo: se riusciremo ad essere convincenti potremo avviare insieme anche la fase di una collaborazione volta a costruire l'alternativa liberale in Italia, magari non nell'immediato ma, almeno, in un futuro che sia ragionevolmente non troppo lontano. Io non ho rimproverato affatto l'amico Ferrante cui sono grato per quanto sta facendo in Sicilia; mi sono limitato a rappresentargli la mia convinzione che la fase preparatoria della costruzione dell'alternativa liberale difficilmente può essere agevolata dalle impazienze: per il successo del nostro progetto noi di Liberalitalia vogliamo che le sue basi siano quanto più solide possibili e non vogliamo sacrificare all'impazienza la stabilità e la sicurezza della casa che abbiamo progettato e stiamo costruendo.

Sono d'accordo con Giovanni: tua madre non è solo saggia, ma dimostra anche una grande conoscenza di quello spirito forte che alberga in ciascun liberale ed è proprio questa conoscenza che le fa dire che i liberali ritorneranno ad essere una formazione politica autonoma ed importante per noi e per il nostro Paese. E' quello in cui credo anch'io e per cui metto a disposizione le mie modeste energie.
Un abbraccio liberale
Vittorio



Elenco messaggi

Argomento: Autore:
Data:
Message  II Consulta dei liberali in Veneto
Beppi Lamedica 10.11.2003 00:25  
Message    RE: II Consulta dei liberali in Veneto
Claudio Ferrante 10.11.2003 11:39  
Message      RE: II Consulta dei liberali in Veneto
Vittorio Vivona 10.11.2003 12:58  
Message        RE: II Consulta dei liberali in Veneto
Claudio Ferrante 10.11.2003 15:08  
Message          RE: II Consulta dei liberali in Veneto
Anonymous 10.11.2003 21:14  
Message            RE: Zucche piene e zucche vuote
Lella Blasi 11.11.2003 12:19  
Message              RE: Zucche piene e zucche vuote
Claudio Ferrante 13.11.2003 18:33  
Message                RE: Zucche piene e zucche vuote
giovanni bortolotti 13.11.2003 21:26  
Message                  RE: Zucche piene e zucche vuote
Vittorio Vivona 14.11.2003 10:07